
- Blog
-
by Cristiana Ubaldi
In una certa fase di un percorso di PMA, capita a molte pazienti di doversi sottoporre a isterosalpingografia.
“Lâisterosalpingografia rappresenta unâindagine importante nello studio della sterilitĂ femminile e dovrebbe essere eseguita dopo una valutazione dei parametri di fertilitĂ della coppia. Per spiegare, però, cosâè lâisterosalpingografia â precisa Fabio Perricone, ginecologo del centro GeneraLife di Napoli – partiamo da cosa sono le salpingi. Le salpingi o tube sono due condotti simmetrici che collegano ciascuna delle due ovaie con lâutero. La loro funzione è fondamentale nel concepimento perchĂŠ esse permettono il passaggio dell’ovulo maturo, rilasciato dal follicolo ovarico e pronto per la fecondazione, dallâovaio allâutero. Altro ruolo determinante è captare l’ovulo (gamete femminile) e lo spermatozoo (gamete maschile) cosĂŹ da permettere il loro incontro, dando vita alla fecondazione”.
Cosâè lâisterosalpingografia?
“Ă unâindagine radiologica che permette, mediante lâimpiego di un mezzo di contrasto, una valutazione dello stato e della pervietĂ delle salpingi. Lâisterosalpingografia è un esame relativamente poco invasivo, che fornisce indicazioni sulla situazione pelvica, indagando lo stato di pervietĂ delle tube, senza praticare un intervento chirurgico (come la laparoscopia), e senza richiedere quindi unâanestesia”.
“Un ipotizzabile vantaggio per lâisterosalpingografia â aggiunge il Dr. Perricone – è il suo eventuale effetto terapeutico. Ă stato infatti osservato un apparente incremento del tasso di gravidanze spontanee dopo isterosalpingografie risultate normali. Il meccanismo mediante il quale tale esame potrebbe acquisire un valore terapeutico, è soltanto ipotetico (eliminazione di un eventuale tappo mucoso che ostruisce il lume tubarico)”.
Quando viene suggerita?
“L’isterosalpingografia è un esame suggerito â prosegue il ginecologo – in presenza di dati anamnestici suggestivi di eventuale patologia utero-tubarica:
⢠episodi ripetuti di infezione pelvica; ⢠abortività ripetuta; ⢠precedenti gravidanze extrauterine.
Lâesame permette di diagnosticare svariate patologie pelviche:
⢠fibromi uterini sottomucosi; ⢠polipi endometriali; ⢠aderenze e sinechie intrauterine; ⢠malformazioni uterine (utero unicorne, bicorne, didelfo, setto, ipoplasia, agenesia); ⢠occlusioni tubariche istmiche, prossimali o distali; ⢠aderenze peritubariche; ⢠incontinenza cervicale”.
Come si effettua?
“Lâisterosalpingografia richiede lâiniezione di un mezzo di contrasto in cavitĂ uterina mediante lâimpiego di un particolare apparecchio, lâisteroiniettore. Lâesame dovrebbe essere effettuato durante la fase proliferativa tardiva del ciclo mestruale, dopo la fine del flusso e prima dellâovulazione: ciò per evitare complicanze legate al sanguinamento e danni ad unâeventuale gravidanza iniziale.
Introdotto lo speculum ed effettuata unâadeguata disinfezione vaginale, è necessario pinzare il collo dellâutero. Successivamente viene applicato lâisteroiniettore a livello dellâorifizio uterino esterno, e, previa azione di trazione sul collo dellâutero per allinearlo al canale vaginale, viene iniettato lentamente il mezzo di contrasto. Di solito vengono effettuati vari radiogrammi, che mostrano le varie fasi di riempimento prima della cavitĂ uterina e poi delle tube.
Si possono verificare a seguito dellâesame algie pelviche. Il dolore può insorgere in seguito ed è legato in un primo momento allâapplicazione della pinza da collo e allâintroduzione della cannula; successivamente possono evocare dolore la dilatazione del canale cervicale, (conseguente allâiniezione del mezzo di contrasto), un eventuale ostacolo al deflusso del mezzo di contrasto in cavitĂ peritoneale (per occlusione tubarica o spasmo tubarico), ed infine lo stesso passaggio del mezzo di contrasto in addome. Tuttâoggi â conclude lâesperto – lâisterosalpingografia risulta una metodica utile per determinare la pervietĂ tubarica. Esistono altre indagini come la sonoisterosalpingografia che si avvale del supporto ecografico e non radiografico e rappresenta dunque una valida alternativa”.