
- Blog
-
by Cristiana Ubaldi
Lâendo-belly – o âpancia da endometriosiâ – è unâespressione usata per definire i sintomi ga-strointestinali associati allâendometriosi, spiega la responsabile medico dei centri GeneraLife di Torino e Milano Francesca Bongioanni.
“Lâendometriosi â continua la ginecologa – è una patologia infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in etĂ fertile, causata dalla presenza del tessuto dello strato interno dellâutero, lâendometrio, in cavitĂ addominale. Questo tessuto si comporta come lâendometrio uterino, sfaldandosi e sanguinando in corrispondenza del flusso mestruale, determinando uno stato infiammatorio cronico. Lâendometriosi si localizza sulle ovaie, causando cisti chiamate endometriomi, e/o nella cavitĂ addominale creando lesioni focali o vere e proprie placche che causano aderenze che coinvolgono i nervi pelvici, la vescica e lâintestino. La gravitĂ dellâendometriosi è classificata in base allâestensione della patologia: gli stadi piĂš lievi sono spesso asintomatici mentre quelli piĂš gravi sono associati a infertilitĂ , dolore pelvico cronico, dismenorrea (dolore mestruale) e dispareunia (dolore durante i rapporti). Oltre a questi classici sintomi – precisa la Dr.ssa Bongioanni – lâendometriosi può causare uno stato infiammatorio dellâintestino che provoca gonfiore addominale, meteorismo, diarrea, nausea e costipazione. I sintomi sono tipicamente esacerbati in fase premestruale e/o in corrispondenza del flusso: questo permette di fare diagnosi differenziale rispetto ad altre patologie addominali come il colon irritabile o le infezioni gastrointestinali.
Come si può curare lâendo-belly?
Il trattamento medico ma soprattutto una corretta alimentazione â conclude lâesperta – possono migliorare i sintomi dellâendometriosi, ed in particolare lâendo-belly. Esistono diete specifiche che riducono lo stato pro-infiammatorio indotto dallâendometriosi, migliorando significativamente la qualitĂ di vita delle donne affette da questa patologia.