-
2010Validazione del protocollo di vitrificazione ovocitaria e applicazione nella pratica clinica (Rienzi et al., 2010, Ubaldi et al., 2010, Rienzi et al., 2016).
-
2012Implementazione del sistema di testimoniaggio elettronico (RI Witness) mediante analisi di valutazione del rischio (FMEA) (Rienzi et al.., 2015,2017, Cimadomo et al., 2016)
-
2012Validazione del test di screening delle aneuploidie embrionali (PGT) effettuato allo stadio di blastocisti (Capalbo et al., 2013)
-
2013Implementazione della politica di single-embryo transfer anche in pazienti con etĂ materna avanzata (Ubaldi et al., 2015)
-
2015Definizione della strategia clinica piĂą efficace per massimizzare l'outcome dei cicli di fecondazione assistita con donazione di ovociti (Rienzi et al., 2020)
-
2016Validazione e implementazione di un innovativo protocollo di stimolazione ovarica (DuoStim) finalizzato a massimizzare l'outcome clinico nelle pazienti con ridotta riserva ovarica (Ubaldi et al., 2016, Cimadomo et al., 2018, Vaiarelli et al., 2018, 2020)
-
2017Valutazione dell'impatto del fattore maschile severo sullo sviluppo e sull'assetto cromosomico embrionale (Mazzilli et al., 2017)
-
2018Validazione e implementazione di un nuovo sistema di coltura embrionale (Single step culture medium ) (Cimadomo et al., 2018)
-
2018Studio pilota sulla possibilitĂ di effettuare la diagnosi pre-impianto non invasiva ( Rubio et al, 2019)
-
2018Ottimizzazione del protocollo di vitrificazione mediante "artificial shrinkage" (Cimadomo et al., 2019)
-
2019Definizione del potenziale clinico delle blastocisti di scarsa qualitĂ (Cimadomo et al., 2019)
-
2019Analisi non invasiva di parametri morfocinetici dello sviluppo embrionale (mediante cinematografia time-lapse) in grado di predire la possibilitĂ di ottenere una nascita (Rienzi et al., 2019)
-
2020Definizione di un protocollo di sicurezza implementabile in un laboratorio di embriologia in tempi di pandemia (Maggiulli et al. 2020)
-
2020Dimostrazione del fatto che l'endometriosi non influisce sulla competenza degli ovociti (Vaiarelli et al. 2020)
-
2021La storia riproduttiva di una donna che si è sottoposta alla PMA senza ottenere una gravidanza non compromette le chance di successo dei cicli successivi (Cimadomo et al.)
-
2021Il primo articolo a firma di tutti i centri GeneraLife analizza lo stato dell’arte per la valutazione del successo di un trattamento di PMA (Rienzi et al.)
-
2021La durata della crioconservazione degli embrioni non influisce sui risultati della PMA (Cimadomo et al.)
-
2021Il BMI modula la fertilità , anche se si è in lieve sovrappeso (Fabozzi et al.)